Chi siamo

Synapse è una realtà in continua evoluzione e ci obbliga a riadattare i nostri pensieri; è una visione del mondo, della vita e del rapporto con gli altri costantemente consapevoli che il futuro è l’oggi. 

Le creature e gli organismi che la popolano sono delle tragicomiche sintesi umane, metafore di un mondo sempre più lontano da se stesso in cui l’uomo ha quasi dimenticato la parte naturale di sé per trasformarsi in un arto della macchina tecnologica che lui stesso ha inventato.

E noi, spettatori di Synapse: chi siamo?

Road map - Synapse

Road map

Questa è la nostra tabella di marcia finora, ma è solo all’inizio:

Vogliamo incorporare il feedback della nostra community per far crescere Synapse.

Seguici per rimanere aggiornato!

2017 – Synapse VR
L’esperienza Synapse VR nasce nel 2017, come risultato della prima collaborazione tra Enrico T. De Paris e Vitruvio Virtual Reality.

La versione Beta dell’esperienza è stata esposta alla Triennale di Milano in occasione della mostra collettiva “999. Questioni sull’abitare”, curata da Stefano Mirti.

25 maggio 2023 – Synapse x Meet Digital Culture Center
Lancio del primo NFT in edizione limitata di Synapse NFT Collection.

2023 – NFT collection
Lancio della collezione NFT Synapse.

Collezione

La collezione NFT, che vede ancora una volta la collaborazione tra Enrico T. De Paris e Vitruvio Virtual Reality, sarà presto disponibile e sarà composta da modelli 3D, video ambientati, textures, modelli wireframe 3D, sketch 2D e l’esperienza di realtà virtuale immersiva, per un totale di 247 items generati in 6 edizioni sulla blockchain Ethereum.

Ognuno di questi items, avrà delle sue caratteristiche peculiari in grado di aumentarne o diminuirne la rarità e di conseguenza il valore in ether.

Synapse: NFT collection

Metaverso

Quando si parla di Web 3.0 un passo ulteriore è quello nel metaverso.

Tra tutti i metaversi esistenti, la piattaforma sia desktop sia immersiva Spatial per la sua natura duale e la facilità di utilizzo rappresenta la scelta ideale per allestire una galleria virtuale per Synapse.

Lo spazio espositivo progettato e creato da Vitruvio in linea con l’estetica di Synapse, si caratterizza come uno spazio-labirinto cellulare, familiare e alienante allo stesso tempo.

Effettuando l’accesso con il proprio avatar sarà possibile prendere parte ad alcune esperienze come visitare mostre, partecipare ad eventi, acquistare NFT e talvolta incontrare l’avatar dell’artista.

Enrico T. De Paris

Enrico Tommaso De Paris nasce a Belluno nel 1960.

Sin dagli esordi, le sue opere sono state realizzate utilizzando i più diversi linguaggi espressivi, dalla pittura all’installazione, dal video alle immagini digitali, per creare una sua personale interpretazione del mondo: tutto è immerso in un vortice di luci e suoni, vetro, plastica e acciaio per evocare il disordine costruito in funzione di un messaggio più profondo della ricerca di una nuova dimensione.

Dopo le prime estroversioni datate fine anni ’90 De Paris è arrivato a realizzare opere d’arte sempre più articolate e complesse ponendosi sempre in modo analitico rispetto alla realtà che lo circonda e mettendo in relazione scienza e arte attraverso la tecnologia.

“In questo momento caotico è importante amare – capire – fare esperienza – ecco perchè la mia rappresentazione del mondo è parcellizzata, frazionata, molecolare, ricca, esagerata, turbolenta, gioiosa e in certi momenti tragica.”

Vitruvio Virtual Reality

Vitruvio Virtual Reality è uno studio con professionalità multidisciplinari che costruisce la sua metodologia sul dialogo tra umanesimo e tecnologia, progettando e creando esperienze di realtà virtuale estremamente immersive dedicate a chi ama le arti.

Dal 2015 a oggi Vitruvio ha realizzato numerose esperienze di realtà virtuale e realtà aumentata su tutti i principali dispositivi e sistemi operativi disponibili sul mercato.

Ha esposto le proprie opere nei principali luoghi dell’arte contemporanea: La Triennale di Milano, MADRE, MAST., MAMbo, Mart, MAXXI, Peggy Guggenheim Venezia, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Reggia di Caserta, Manifesta 12 e ha collaborato con alcuni tra i più importanti artisti,architetti e designer del mondo come Nanda Vigo, Mario Cucinella e Alessandro Mendini.

“Vedrai cose che hanno visto tutti, come non le ha viste nessuno.”